L. Candelori-D. Ciarallo-T. Fidanza-C. Marzolo – Il Quartetto di Accompagnamento (E-Book)
€15,00
L. Candelori-D. Ciarallo-T. Fidanza-C. Marzolo – Il Quartetto di Accompagnamento (E-Book)
Il testo è scritto da quattro musicisti e insegnanti di Conservatorio che lavorano a stretto contatto da svariato tempo e che hanno sentito l’esigenza di approntare un metodo accattivante, che possa “inoculare” la passione per la musica e soprattutto per quella suonata. Esso si rivolge ai ragazzi che vogliano intraprendere un percorso didattico nell’ambito della musica jazz e contemporanea. Percepire con l’ ascolto gli accordi maggiori, singolarmente (come I grado) o inseriti in cadenze V/I. Percepire i diversi costrutti ritmici che sottendono ai vari passaggi armonici per sviluppare la prospettiva di un lavoro con una band. Studiare le possibilità melodicoarmoniche da inserire sulle basi registrate della guida didattica, sia per singolo strumento con un lavoro individuale su arpeggi-scale-accordipatterns, sia con ascolti ed esercizi di gruppo da proporre nella musica d’insieme, in trio-quartetto-quintetto e via dicendo. Perché suonare insieme significa socializzare e quindi condividere, includere, confrontarsi e sviluppare sentimenti di sincera amicizia. Imparare l’arte dell’empatia, del gusto di stare in gruppo, ognuno con le proprie individualità. La musica, in questo modo, porta a focalizzare l’attenzione su ciò che unisce, sviluppa un percorso pedagogico-sociale di profondo interesse, specie (ma non solo) per i giovani. I quattro autori delle svariate parti del testo sono, a loro volta, coinvolti nei processi di cui sopra, sia come musicisti (suonando insieme), sia come insegnanti, seguendo in Conservatorio i gruppi che man mano si vengono formando, come arrangiatori, compositori, band-leader.
Tecniche facili di Formazione e d’Insieme.
Ascoltare e suonare su un modo maggiore.
Gli accordi maggiori, singolarmente (come I grado) o inseriti in cadenze V/I.
Descrizione
L. Candelori-D. Ciarallo-T. Fidanza-C. Marzolo – Il Quartetto di Accompagnamento (E-Book)
Tecniche facili di Formazione e d’Insieme.
Ascoltare e suonare su un modo maggiore.
Gli accordi maggiori, singolarmente (come I grado) o inseriti in cadenze V/I.
Il testo è scritto da quattro musicisti e insegnanti di Conservatorio che lavorano a stretto contatto da svariato tempo e che hanno sentito l’esigenza di approntare un metodo accattivante, che possa “inoculare” la passione per la musica e soprattutto per quella suonata. Esso si rivolge ai ragazzi che vogliano intraprendere un percorso didattico nell’ambito della musica jazz e contemporanea. Percepire con l’ ascolto gli accordi maggiori, singolarmente (come I grado) o inseriti in cadenze V/I. Percepire i diversi costrutti ritmici che sottendono ai vari passaggi armonici per sviluppare la prospettiva di un lavoro con una band. Studiare le possibilità melodicoarmoniche da inserire sulle basi registrate della guida didattica, sia per singolo strumento con un lavoro individuale su arpeggi-scale-accordipatterns, sia con ascolti ed esercizi di gruppo da proporre nella musica d’insieme, in trio-quartetto-quintetto e via dicendo. Perché suonare insieme significa socializzare e quindi condividere, includere, confrontarsi e sviluppare sentimenti di sincera amicizia. Imparare l’arte dell’empatia, del gusto di stare in gruppo, ognuno con le proprie individualità. La musica, in questo modo, porta a focalizzare l’attenzione su ciò che unisce, sviluppa un percorso pedagogico-sociale di profondo interesse, specie (ma non solo) per i giovani. I quattro autori delle svariate parti del testo sono, a loro volta, coinvolti nei processi di cui sopra, sia come musicisti (suonando insieme), sia come insegnanti, seguendo in Conservatorio i gruppi che man mano si vengono formando, come arrangiatori, compositori, band-leader.