L. Candelori-D. Ciarallo-T. Fidanza-C. Marzolo – Cominciamo a girare (E-Book)
€15,00
L. Candelori-D. Ciarallo-T. Fidanza-C. Marzolo – Cominciamo a girare (E-Book)
Metodo di Musica d’Insieme.
Approccio consapevole all’accompagnamento e all’improvvisazione sulle cadenze II/V/I
Scuole Medie e Licei
Approccio consapevole all’accompagnamento e all’improvvisazione sulle cadenze II/V/I. Nel testo troverete le cadenze di II/V/I maggiori, con tonalità fino a 3 alterazioni (bemolle o diesis), linee ritmiche e tempi diversificati. Sono le basi su cui l’insegnante potrà illustrarvi, secondo prassi consolidate, lo sviluppo degli accompagnamenti armonico-ritmici e i primi esempi di improvvisazione, basati su scale e arpeggi (i batteristi utilizzeranno i pattern). Il docente avrà premura di rappresentarvi il concetto di “centro tonale” e l’utilizzo di una singola scala-madre (ionica e/o pentatonica/ semi-pentatonica) che sincreticamente contenga in sé i tre modi esplicitati dalla cadenza. Nel contempo dovrete adoperarvi per cercare di interiorizzare la “musicalità” del suddetto II/V/I, con esercizi di eartraining specifici. Sarete indirizzati verso una tecnica improvvisativa che tenga conto, oltre che degli arpeggi e delle scale pentatoniche e ioniche proprie, anche delle prime scale alterate o, più propriamente, dei primi gradi alterati, che andranno a formare i primi modi consapevoli. Comincerete così a creare nuove sonorità, a sviluppare una prima griglia di formule musicali che vi permetteranno di dilatare il consueto panorama percettivo. La parte ritmica, con diverse linee di accompagnamento, vi permetterà di conoscere la possibilità di suonare “nel tempo” e non solo “sul tempo”. L’insegnante vi spiegherà il disegno ritmico e come accompagnare/improvvisare su di esso, cosa significa una sincope, piuttosto che un anticipo o un ritardo, da riconoscere (nella registrazione), ma anche da realizzare (sulla registrazione).
Descrizione
L. Candelori-D. Ciarallo-T. Fidanza-C. Marzolo – Cominciamo a girare (E-Book)
Metodo di Musica d’Insieme.
Approccio consapevole all’accompagnamento e all’improvvisazione sulle cadenze II/V/I
Scuole Medie e Licei
Approccio consapevole all’accompagnamento e all’improvvisazione sulle cadenze II/V/I. Nel testo troverete le cadenze di II/V/I maggiori, con tonalità fino a 3 alterazioni (bemolle o diesis), linee ritmiche e tempi diversificati. Sono le basi su cui l’insegnante potrà illustrarvi, secondo prassi consolidate, lo sviluppo degli accompagnamenti armonico-ritmici e i primi esempi di improvvisazione, basati su scale e arpeggi (i batteristi utilizzeranno i pattern). Il docente avrà premura di rappresentarvi il concetto di “centro tonale” e l’utilizzo di una singola scala-madre (ionica e/o pentatonica/ semi-pentatonica) che sincreticamente contenga in sé i tre modi esplicitati dalla cadenza. Nel contempo dovrete adoperarvi per cercare di interiorizzare la “musicalità” del suddetto II/V/I, con esercizi di eartraining specifici. Sarete indirizzati verso una tecnica improvvisativa che tenga conto, oltre che degli arpeggi e delle scale pentatoniche e ioniche proprie, anche delle prime scale alterate o, più propriamente, dei primi gradi alterati, che andranno a formare i primi modi consapevoli. Comincerete così a creare nuove sonorità, a sviluppare una prima griglia di formule musicali che vi permetteranno di dilatare il consueto panorama percettivo. La parte ritmica, con diverse linee di accompagnamento, vi permetterà di conoscere la possibilità di suonare “nel tempo” e non solo “sul tempo”. L’insegnante vi spiegherà il disegno ritmico e come accompagnare/improvvisare su di esso, cosa significa una sincope, piuttosto che un anticipo o un ritardo, da riconoscere (nella registrazione), ma anche da realizzare (sulla registrazione).