Visualizzazione di 8 risultati

  • In offerta!

    Rocco Iocolo – Piccoli Concerti (E-Book + tracce audio)

    12,00

    Rocco Iocolo – Piccoli Concerti (E-Book)

    Sei brani per pianoforte e strumento solista in C, Bb e Eb
    Elementi teorici essenziali, scale, arpeggi, intervalli, approccio facilitato.

    I “Piccoli Concerti” sono una raccolta di sei pezzi, a difficoltà crescente, rivolti a tutti coloro che vogliano accingersi al mondo concertistico.

    SCARICA O ASCOLTA LE BASI QUI.

  • In offerta!

    Rocco Iocolo – Music for Street (E-Book)

    12,00

    Rocco Iocolo – Music for Street (E-Book)

    Raccolta di brani moderni per sezione fiati e voce.
    Indirizzo Licei Musicali & Conservatori.

    “L’Arte nasce per Strada e diventa poi altro” cit. ULTIMO

    Questo volume, realizzato per formazioni cameristiche e “Street Band”, è dedicato a coloro che vogliano sperimentare una fusione di linguaggi musicali, in particolare tra lo stile “New Orleans”, “Soul” e “Folk”, generi con un unico imprescindibile denominatore: la Strada.

  • In offerta!

    Rocco Iocolo – Jazz e dintorni (E-Book)

    11,00

    Rocco Iocolo – Jazz e dintorni (E-Book)

    Cinque brani per l’approccio al mondo del Jazz per strumenti in C, Bb e Eb

    “Jazz e Dintorni” è una raccolta di cinque pezzi, a difficoltà crescente, rivolti a tutti coloro che vogliano accingersi al mondo concertistico del jazz.
    In qualità di supporto didattico, vengono allegate le partiture singole per gli strumenti in C, Bb ed Eb, per uno studio personale e approfondito.

  • In offerta!

    L. Candelori-D. Ciarallo-T. Fidanza-C. Marzolo – Cominciamo a girare (E-Book)

    15,00

    L. Candelori-D. Ciarallo-T. Fidanza-C. Marzolo – Cominciamo a girare (E-Book)

    Metodo di Musica d’Insieme.
    Approccio consapevole all’accompagnamento e all’improvvisazione sulle cadenze II/V/I

    Scuole Medie e Licei

    Approccio consapevole all’accompagnamento e all’improvvisazione sulle cadenze II/V/I. Nel testo troverete le cadenze di II/V/I maggiori, con tonalità fino a 3 alterazioni (bemolle o diesis), linee ritmiche e tempi diversificati. Sono le basi su cui l’insegnante potrà illustrarvi, secondo prassi consolidate, lo sviluppo degli accompagnamenti armonico-ritmici e i primi esempi di improvvisazione, basati su scale e arpeggi (i batteristi utilizzeranno i pattern). Il docente avrà premura di rappresentarvi il concetto di “centro tonale” e l’utilizzo di una singola scala-madre (ionica e/o pentatonica/ semi-pentatonica) che sincreticamente contenga in sé i tre modi esplicitati dalla cadenza. Nel contempo dovrete adoperarvi per cercare di interiorizzare la “musicalità” del suddetto II/V/I, con esercizi di eartraining specifici. Sarete indirizzati verso una tecnica improvvisativa che tenga conto, oltre che degli arpeggi e delle scale pentatoniche e ioniche proprie, anche delle prime scale alterate o, più propriamente, dei primi gradi alterati, che andranno a formare i primi modi consapevoli. Comincerete così a creare nuove sonorità, a sviluppare una prima griglia di formule musicali che vi permetteranno di dilatare il consueto panorama percettivo. La parte ritmica, con diverse linee di accompagnamento, vi permetterà di conoscere la possibilità di suonare “nel tempo” e non solo “sul tempo”. L’insegnante vi spiegherà il disegno ritmico e come accompagnare/improvvisare su di esso, cosa significa una sincope, piuttosto che un anticipo o un ritardo, da riconoscere (nella registrazione), ma anche da realizzare (sulla registrazione).

  • In offerta!

    L. Candelori-D. Ciarallo-T. Fidanza-C. Marzolo – Il Quartetto di Accompagnamento (E-Book)

    15,00

    L. Candelori-D. Ciarallo-T. Fidanza-C. Marzolo – Il Quartetto di Accompagnamento (E-Book)

    Il testo è scritto da quattro musicisti e insegnanti di Conservatorio che lavorano a stretto contatto da svariato tempo e che hanno sentito l’esigenza di approntare un metodo accattivante, che possa “inoculare” la passione per la musica e soprattutto per quella suonata. Esso si rivolge ai ragazzi che vogliano intraprendere un percorso didattico nell’ambito della musica jazz e contemporanea. Percepire con l’ ascolto gli accordi maggiori, singolarmente (come I grado) o inseriti in cadenze V/I. Percepire i diversi costrutti ritmici che sottendono ai vari passaggi armonici per sviluppare la prospettiva di un lavoro con una band. Studiare le possibilità melodicoarmoniche da inserire sulle basi registrate della guida didattica, sia per singolo strumento con un lavoro individuale su arpeggi-scale-accordipatterns, sia con ascolti ed esercizi di gruppo da proporre nella musica d’insieme, in trio-quartetto-quintetto e via dicendo. Perché suonare insieme significa socializzare e quindi condividere, includere, confrontarsi e sviluppare sentimenti di sincera amicizia. Imparare l’arte dell’empatia, del gusto di stare in gruppo, ognuno con le proprie individualità. La musica, in questo modo, porta a focalizzare l’attenzione su ciò che unisce, sviluppa un percorso pedagogico-sociale di profondo interesse, specie (ma non solo) per i giovani. I quattro autori delle svariate parti del testo sono, a loro volta, coinvolti nei processi di cui sopra, sia come musicisti (suonando insieme), sia come insegnanti, seguendo in Conservatorio i gruppi che man mano si vengono formando, come arrangiatori, compositori, band-leader.

    Tecniche facili di Formazione e d’Insieme.
    Ascoltare e suonare su un modo maggiore.
    Gli accordi maggiori, singolarmente (come I grado) o inseriti in cadenze V/I.

  • In offerta!

    Alessandro Giusto – DiscOpera Suite (E-Book)

    11,00

    Alessandro Giusto – DiscOpera Suite

    Brani di Musica d’Insieme per Scuole Medie e Licei Musicali

    “DiscOpera Suite” di Alessandro Giusto è una raccolta di tre brani per la musica d’insieme e per le attività orchestrali utilizzabile nelle Scuole Medie ad Indirizzo Musicale, nelle Scuole Medie con progetti di strumento musicale attivati nell’ambito del PTOF e nei Licei Musicali. Realizzata secondo un’idea composito-esecutiva stratificata, modulabile e progressiva, è adattabile ai vari livelli tecnici degli alunni: dall’allievo in possesso di un background musicale consolidato fino all’allievo che si approccia per la prima volta allo studio dello strumento ed alla musica d’insieme. Com’è noto, è importante che ogni insegnante faccia avvicinare quanto prima i propri alunni alla pratica musicale collettiva per creare quell’affiatamento, quell’interplay non acquisibile altrimenti.

    Si tratta di tre movimenti “I. Andante ritmato – II. Andante. Tempo di valzer – III. Largo. Brilliant” in cui  ritroviamo un sound classico colorato da calde timbriche di strumenti a fiato (per cui si ringrazia il sassofonista Rocco Iocolo per averne curato le parti) e ad arco, unitamente ad una guida percussiva di batteria e strumentini vari sempre presente.

    Organico: Flauto traverso, Clarinetto, Sax contralto, Tromba, Violino, Chitarra, Pianoforte e Tastiere, Basso elettrico, Batteria e Percussioni.

  • In offerta! BCM127LBIS-AA.VV.-OFP-L'INSIEME-FA-LA-MUSICA

    Argentieri-Camporeale-Corcella-De Sanio-Piepoli – L’insieme FA LA musica – Vol. 2 (E-Book+basi)

    13,00

    Argentieri-Camporeale-Corcella-De Sanio-Piepoli – L’insieme FA LA musica – Vol. 2 (E-Book+basi)

    Una raccolta di piccoli pezzi per ensemble di vari strumenti, che non segue un rigoroso ordine crescente di difficoltà, ma propone un approccio “reticolare”.

    Una serie di spunti di lavoro su diversi aspetti del suonare insieme, utilizzando brani originali e arrangiamenti.

    BCM127LBIS-AA.VV.-OFP-L'INSIEME-FA-LA-MUSICA

  • In offerta! BCM127L-AA.VV.-OFP-L'INSIEME-FA-LA-MUSICA

    Argentieri-Camporeale-Corcella-De Sanio-Piepoli – L’insieme FA LA musica – Vol. 1 (E-Book+basi)

    13,00

    Argentieri-Camporeale-Corcella-De Sanio-Piepoli – L’insieme FA LA musica – Vol. 1 (E-Book+basi)

    Una raccolta di piccoli pezzi per ensemble di vari strumenti, che non segue un rigoroso ordine crescente di difficoltà, ma propone un approccio “reticolare”.

    Una serie di spunti di lavoro su diversi aspetti del suonare insieme, utilizzando brani originali e arrangiamenti.

    BCM127L-AA.VV.-OFP-L'INSIEME-FA-LA-MUSICA