Visualizzazione di 6 risultati
- In offerta!

€25,00 €17,00Peppino Principe – Lettura per 4 Fisarmoniche (E-Book)
Estratti da “Esercizi e Studi – Vol. 4” – 16 Piccoli Studi
INCLUDE LE 4 PARTI STACCATE
• Studio n 1
• Studio n 2
• Studio n 3
• Studio n 4
• Studio n 5
• Studio n 6
• Studio n 7 (Granada)
• Studio n 8 (New York)
• Studio n 9 (Parigi)
• Studio n 10 (Mosca)
• Studio n 11 (Salisburgo)
• Studio n 12 (Bonn)
• Studio n 13 (Omaggio a Bach)
• Studio n 14 (Dublino, Glasgow, Londra)
• Studio n 15 (Il Cairo)
• Studio n 16 (Roma)
- In offerta!

€18,00 €12,00Peppino Principe – La Fisarmonica a Bassi Standard e a Bassi a note singole (E-Book)
Intenzione del nostro lavoro è quella di dare al compositore o all’arrangiatore uno “strumento di lavoro” pratico, di veloce consultazione ed esaustivo su tutto ciò che riguarda la composizione, la trascrizione o l’arrangiamento di qualsiasi genere musicale per fisarmonica. Per anni questo strumento, soprattutto in Italia, è stato, e forse in parte ancora lo è, relegato dall’immaginario collettivo ad uno strumento “popolare” da sagra paesana o da ballo sull’aia: nella produzione compositiva “colta”, al massimo, compariva solo come “nota di colore”. Il vero potenziale di questo affascinante quanto complesso strumento apparteneva solo a chi lo suonava. Ignorata dal mondo accademico, per anni la maggior parte della letteratura e stata composta da fisarmonicisti-compositori. Rari gli esempi contrari. (Ri)scoperta dal jazz e dalle avanguardie compositive di tutto il mondo da qualche anno anche in Italia è possibile studiarla in Conservatorio o in Corsi e Accademie di alto perfezionamento musicale. Nonostante ciò molti sono ancora gli interrogativi che accompagnano la fisarmonica, soprattutto per quanto riguarda l’aspetto compositivo. Col nostro lavoro speriamo di dare risposta a tutte quelle domande sul funzionamento, sulla scrittura, sui materiali di approfondimento, sulle possibilità, sugli effetti e su tutto ciò che appartiene alla fisarmonica come strumento solista nel quale eccelle, come strumento per ensemble di musica da camera e come strumento da inserire o far concertare con organici orchestrali di varia grandezza.
Un sentito ringraziamento per la collaborazione prestataci e per l’insostituibile competenza a Genuino Baffetti.
Grazie per la fiducia e buon lavoro!

- In offerta!

€7,00 €5,00Pasquale Bona (rev. Vincenzo Izzi) – Metodo completo per la divisione con elementi di Teoria della Musica (E-Book)
• La notazione dell’altezza dei suoni
• La notazione delle durate
• I segni di prolungamento
• L’organizzazione metrica
• Sincope e contrattempo
• I gruppi regolari e irregolari

- In offerta!

€25,00 €17,00Peppino Principe – Metodo per Fisarmonica – Sistema Universale a Piano e Cromatica Vol. 1 (E-Book)
La tecnica e l’interpretazione fisarmonicista del grande Peppino Principe finalmente a disposizione di tutti!
Il Metodo per Fisarmonica – Sistema Universale a piano e cromatica per i Licei Musicali e i Conservatori consta di due volumi che in modo ampio ed esaustivo offrono all’allievo fisarmonicista la possibilità di studiare sia la tecnica che l’interpretazione del repertorio classico del Maestro.
Sono affrontanti e approfonditi inoltre anche tutti gli aspetti dell’armonia classica “applicata” direttamente allo “studio pratico” dello strumento, non relegata al solo aspetto teorico della musica.
Due preziosi e unici volumi che conducono per mano l’allievo neofita ad avvicinarsi alla musica di Peppino Principe e che costituiscono un utile strumento didattico per gli allievi dei Licei Musicali e dei corsi AFAM, nonchè un’indispensabile palestra quotidiana per il fisarmonicista moderno.

- In offerta!

€25,00 €17,00Peppino Principe – Metodo per Fisarmonica – Sistema Universale a Piano e Cromatica Vol. 2 (E-Book)
La tecnica e l’interpretazione fisarmonicista del grande Peppino Principe finalmente a disposizione di tutti!
Il Metodo per Fisarmonica – Sistema Universale a piano e cromatica per i Licei Musicali e i Conservatori consta di due volumi che in modo ampio ed esaustivo offrono all’allievo fisarmonicista la possibilità di studiare sia la tecnica che l’interpretazione del repertorio classico del Maestro.
Sono affrontanti e approfonditi inoltre anche tutti gli aspetti dell’armonia classica “applicata” direttamente allo “studio pratico” dello strumento, non relegata al solo aspetto teorico della musica.
Due preziosi e unici volumi che conducono per mano l’allievo neofita ad avvicinarsi alla musica di Peppino Principe e che costituiscono un utile strumento didattico per gli allievi dei Licei Musicali e dei corsi AFAM, nonchè un’indispensabile palestra quotidiana per il fisarmonicista moderno.

- In offerta!

€16,00 €11,00Alessandro Giusto – DiscOpera Suite
Brani di Musica d’Insieme per Scuole Medie e Licei Musicali
“DiscOpera Suite” di Alessandro Giusto è una raccolta di tre brani per la musica d’insieme e per le attività orchestrali utilizzabile nelle Scuole Medie ad Indirizzo Musicale, nelle Scuole Medie con progetti di strumento musicale attivati nell’ambito del PTOF e nei Licei Musicali. Realizzata secondo un’idea composito-esecutiva stratificata, modulabile e progressiva, è adattabile ai vari livelli tecnici degli alunni: dall’allievo in possesso di un background musicale consolidato fino all’allievo che si approccia per la prima volta allo studio dello strumento ed alla musica d’insieme. Com’è noto, è importante che ogni insegnante faccia avvicinare quanto prima i propri alunni alla pratica musicale collettiva per creare quell’affiatamento, quell’interplay non acquisibile altrimenti.
Si tratta di tre movimenti “I. Andante ritmato – II. Andante. Tempo di valzer – III. Largo. Brilliant” in cui ritroviamo un sound classico colorato da calde timbriche di strumenti a fiato (per cui si ringrazia il sassofonista Rocco Iocolo per averne curato le parti) e ad arco, unitamente ad una guida percussiva di batteria e strumentini vari sempre presente.
Organico: Flauto traverso, Clarinetto, Sax contralto, Tromba, Violino, Chitarra, Pianoforte e Tastiere, Basso elettrico, Batteria e Percussioni.