Visualizzazione di 1-12 di 56 risultati

  • In offerta!

    Tiziano Ragazzi – Tapping & Sweep Picking (E-Book)

    12,00

    Tiziano Ragazzi – Tapping & Sweep Picking

  • In offerta!

    Tiziano Ragazzi – Le tecniche del chitarrista moderno rock (E-Book)

    12,00

    Tiziano Ragazzi – Le tecniche del chitarrista moderno rock

    Tutto ciò che serve al chitarrista moderno

  • In offerta!

    Peppino Principe – Lettura per 4 Fisarmoniche (E-Book)

    17,00

    Peppino Principe – Lettura per 4 Fisarmoniche (E-Book)

    Estratti da “Esercizi e Studi – Vol. 4” – 16 Piccoli Studi
    INCLUDE LE 4 PARTI STACCATE

    • Studio n  1
    • Studio n  2
    • Studio n  3
    • Studio n  4
    • Studio n  5
    • Studio n  6
    • Studio n  7 (Granada)
    • Studio n  8 (New York)
    • Studio n  9 (Parigi)
    • Studio n  10 (Mosca)
    • Studio n  11 (Salisburgo)
    • Studio n  12 (Bonn)
    • Studio n  13 (Omaggio a Bach)
    • Studio n  14 (Dublino, Glasgow, Londra)
    • Studio n  15 (Il Cairo)
    • Studio n  16 (Roma)

  • In offerta!

    Massimo Di Rocco – 12 Studi per Tamburo (E-Book)

    8,00

    Massimo Di Rocco – 12 Studi per Tamburo (E-Book)

    In questi “12 studi per Tamburo”, di media difficoltà, ho cercato di omettere articolazioni e maneggi dei rudimenti per consentire all’esecutore l’applicazione di essi in base alle proprie capacità tecniche. Gli insegnanti consiglieranno, in seguito, agli allievi, il metodo più idoneo per sviluppare le possibili tecniche per ottenere un suono migliore.
    Questo mio primo lavoro è dedicato a tutti i miei ex allievi ed allievi attuali, con la speranza di aver fatto un lavoro utile per tutti coloro che si avvicinano allo studio di questo magico strumento…
    IL TAMBURO!

  • In offerta!

    Peppino Principe – La Fisarmonica a Bassi Standard e a Bassi a note singole (E-Book)

    12,00

    Peppino Principe – La Fisarmonica a Bassi Standard e a Bassi a note singole (E-Book)

    Intenzione del nostro lavoro è quella di dare al compositore o all’arrangiatore uno “strumento di lavoro” pratico, di veloce consultazione ed esaustivo su tutto ciò che riguarda la composizione, la trascrizione o l’arrangiamento di qualsiasi genere musicale per fisarmonica. Per anni questo strumento, soprattutto in Italia, è stato, e forse in parte ancora lo è, relegato dall’immaginario collettivo ad uno strumento “popolare” da sagra paesana o da ballo sull’aia: nella produzione compositiva “colta”, al massimo, compariva solo come “nota di colore”. Il vero potenziale di questo affascinante quanto complesso strumento apparteneva solo a chi lo suonava. Ignorata dal mondo accademico, per anni la maggior parte della letteratura e stata composta da fisarmonicisti-compositori. Rari gli esempi contrari. (Ri)scoperta dal jazz e dalle avanguardie compositive di tutto il mondo da qualche anno anche in Italia è possibile studiarla in Conservatorio o in Corsi e Accademie di alto perfezionamento musicale. Nonostante ciò molti sono ancora gli interrogativi che accompagnano la fisarmonica, soprattutto per quanto riguarda l’aspetto compositivo. Col nostro lavoro speriamo di dare risposta a tutte quelle domande sul funzionamento, sulla scrittura, sui materiali di approfondimento, sulle possibilità, sugli effetti e su tutto ciò che appartiene alla fisarmonica come strumento solista nel quale eccelle, come strumento per ensemble di musica da camera e come strumento da inserire o far concertare con organici orchestrali di varia grandezza.
    Un sentito ringraziamento per la collaborazione prestataci e per l’insostituibile competenza a Genuino Baffetti.
    Grazie per la fiducia e buon lavoro!

  • In offerta!

    Rocco Iocolo – Piccoli Concerti (E-Book + tracce audio)

    12,00

    Rocco Iocolo – Piccoli Concerti (E-Book)

    Sei brani per pianoforte e strumento solista in C, Bb e Eb
    Elementi teorici essenziali, scale, arpeggi, intervalli, approccio facilitato.

    I “Piccoli Concerti” sono una raccolta di sei pezzi, a difficoltà crescente, rivolti a tutti coloro che vogliano accingersi al mondo concertistico.

    SCARICA O ASCOLTA LE BASI QUI.

  • In offerta!

    Marco Di Natale – Il Bassista Melodico (E-Book + tracce audio)

    12,00

    Marco Di Natale – Il Bassista Melodico (E-Book)

    Metodo per autodidatta.
    Elementi teorici essenziali, scale, arpeggi, intervalli, approccio facilitato.

    Un lavoro apparentemente “facile” ma che risulterà sicuramente efficace per chi saprà coglierne l’essenza.
    Una serie ricercata di patterns, costruiti su successioni armoniche che assumono valenza melodica, creando dei veri e propri “walking melodici”.
    Un sottile filo rosso collega questa nuova pubblicazione a quella dedicata alle Invenzioni a due voci di Bach: la volontà, da parte dell’autore, di prendere “per mano” gli amanti del basso, e far compiere loro un primo passo verso una concezione melodico – contrappuntistica.
    Una concezione che può fare di un semplice bassista un musicista.

    Buona Musica.

    SCARICA O ASCOLTA LE BASI QUI.

  • In offerta!

    Bruno Rocco Pace – Il mio primo Contrabbasso – Metodo per autodidatta – Vol. 1 (E-Book)

    11,00

    Bruno Rocco Pace – Il mio primo Contrabbasso – Metodo per autodidatta – Vol. 1 (E-Book)

    Elementi teorici essenziali, scale, arpeggi, intervalli, approccio facilitato.

    Raccolta di studi facili per la didattica dell’esecuzione e interpretazione del contrabbasso.
    “Il mio primo contrabbasso” è una raccolta di studi facili, divisa in tre volumi, rivolta a chi vuole intraprendere lo studio del contrabbasso.
    Il primo volume è dedicato all’approccio dello strumento e i principali argomenti affrontati sono: la postura; l’approccio alla scuola dell’arco francese; lo studio delle prime posizioni sul manico; cenni sulla tecnica del pizzicato.
    Nel secondo volume sono presenti scale e arpeggi con diteggiature consigliate; si prosegue con gli studi sulla condotta dell’arco con varianti e colpi d’arco; si continua con lo studio delle posizioni al manico. Nell’ultima sezione sono presenti alcuni studi dedicati alla musica jazz.
    Nel terzo volume si continua il lavoro sulle scale maggiori e minori, sono presenti studi per consolidare la condotta dell’arco e studi fino alla quinta posizione. Nell’ultima sezione sono presenti sei facili duetti, per due contrabbassi.

  • In offerta!

    Bruno Rocco Pace – Il mio primo Contrabbasso – Metodo per autodidatta – Vol. 2 (E-Book)

    11,00

    Bruno Rocco Pace – Il mio primo Contrabbasso – Metodo per autodidatta – Vol. 2 (E-Book)

    Elementi teorici essenziali, scale, arpeggi, intervalli, approccio facilitato.

    Raccolta di studi facili per la didattica dell’esecuzione e interpretazione del contrabbasso.
    “Il mio primo contrabbasso” è una raccolta di studi facili, divisa in tre volumi, rivolta a chi vuole intraprendere lo studio del contrabbasso.
    Il primo volume è dedicato all’approccio dello strumento e i principali argomenti affrontati sono: la postura; l’approccio alla scuola dell’arco francese; lo studio delle prime posizioni sul manico; cenni sulla tecnica del pizzicato.
    Nel secondo volume sono presenti scale e arpeggi con diteggiature consigliate; si prosegue con gli studi sulla condotta dell’arco con varianti e colpi d’arco; si continua con lo studio delle posizioni al manico. Nell’ultima sezione sono presenti alcuni studi dedicati alla musica jazz.
    Nel terzo volume si continua il lavoro sulle scale maggiori e minori, sono presenti studi per consolidare la condotta dell’arco e studi fino alla quinta posizione. Nell’ultima sezione sono presenti sei facili duetti, per due contrabbassi.

  • In offerta!

    Bruno Rocco Pace – Il mio primo Contrabbasso – Metodo per autodidatta – Vol. 3 (E-Book)

    11,00

    Bruno Rocco Pace – Il mio primo Contrabbasso – Metodo per autodidatta – Vol. 3 (E-Book)

    Elementi teorici essenziali, scale, arpeggi, intervalli, approccio facilitato.

    Raccolta di studi facili per la didattica dell’esecuzione e interpretazione del contrabbasso.
    “Il mio primo contrabbasso” è una raccolta di studi facili, divisa in tre volumi, rivolta a chi vuole intraprendere lo studio del contrabbasso.
    Il primo volume è dedicato all’approccio dello strumento e i principali argomenti affrontati sono: la postura; l’approccio alla scuola dell’arco francese; lo studio delle prime posizioni sul manico; cenni sulla tecnica del pizzicato.
    Nel secondo volume sono presenti scale e arpeggi con diteggiature consigliate; si prosegue con gli studi sulla condotta dell’arco con varianti e colpi d’arco; si continua con lo studio delle posizioni al manico. Nell’ultima sezione sono presenti alcuni studi dedicati alla musica jazz.
    Nel terzo volume si continua il lavoro sulle scale maggiori e minori, sono presenti studi per consolidare la condotta dell’arco e studi fino alla quinta posizione. Nell’ultima sezione sono presenti sei facili duetti, per due contrabbassi.

  • In offerta!

    Franco Lauria – Guida ai ritmi fondamentali applicati alla batteria (E-Book)

    10,00

    Franco Lauria – Guida ai ritmi fondamentali applicati alla batteria (E-Book)

    La ragione principale che mi ha portato a realizzare questo “Prontuario” è che, nonostante esistano centinaia di scuole e di metodi, anche altamente professionali, i giovani batteristi incontrano grosse difficoltà di fronte all’atto pratico del dover suonare in quanto una buona percentuale di loro non conosce i RITMI FONDAMENTALI che dovrebbero essere la base di ogni batterista.
    In questo libro ho cercato di racchiudere i ritmi più usati e conosciuti tentando di dare qualche consiglio sul modo di eseguirli aggiungendo, anche per tale scopo, degli esempi di applicazioni ritmiche interpretate da alcuni batteristi famosi.
    Dal momento che la musica offre ad un musicista svariate occasioni per esprimersi, in contesti molto diversi ed a volte imprevedibili, spero che queste pagine possano aiutare i giovani batteristi a rendere piacevole, accettabile e dignitosa una qualsiasi esecuzione, sia per valorizzare la propria personalità ed il proprio strumento, sia per soddisfare, il più possibile, coloro che ascoltano.

  • In offerta!

    Giovanni Battista Iacovone – Metodo per Clarinetto (E-Book)

    10,00

    Giovanni Battista Iacovone – Metodo per Clarinetto (E-Book)

    Con l’utilizzo di Scale, Salti e Arpeggi
    Elementi teorici essenziali, scale, arpeggi, intervalli, approccio facilitato.

    Il metodo in questione è sorto con l’obiettivo di guidare qualsiasi alunno o amatore allo studio graduale e alla conoscenza totale delle potenzialità del clarinetto.
    Sono certo che questo possa essere utile quanto gli allenamenti che uno sportivo debba svolgere per raggiungere una prestazione da primato mondiale; diciamo che le scale siano la palestra quotidiana per la crescita di un ottimo musicista. Nello studio delle scale e dei salti sono racchiusi tutte le difficoltà che potrebbero sorgere nello studio di un brano qualsiasi di musica, quindi studiare le scale vuol dire avere un approccio ad un brano in maniera semplice.
    Le sezioni da studio sono cinque e prevedono lo studio dei suoni filati, di formule ritmiche, lo studio delle articolazioni, delle formule ritmiche combinate con le articolazioni e le terzine.