Visualizzazione di 2 risultati
- In offerta!

€14,00 €10,00Giovanni Battista Iacovone – Metodo per Clarinetto (E-Book)
Con l’utilizzo di Scale, Salti e Arpeggi
Elementi teorici essenziali, scale, arpeggi, intervalli, approccio facilitato.
Il metodo in questione è sorto con l’obiettivo di guidare qualsiasi alunno o amatore allo studio graduale e alla conoscenza totale delle potenzialità del clarinetto.
Sono certo che questo possa essere utile quanto gli allenamenti che uno sportivo debba svolgere per raggiungere una prestazione da primato mondiale; diciamo che le scale siano la palestra quotidiana per la crescita di un ottimo musicista. Nello studio delle scale e dei salti sono racchiusi tutte le difficoltà che potrebbero sorgere nello studio di un brano qualsiasi di musica, quindi studiare le scale vuol dire avere un approccio ad un brano in maniera semplice.
Le sezioni da studio sono cinque e prevedono lo studio dei suoni filati, di formule ritmiche, lo studio delle articolazioni, delle formule ritmiche combinate con le articolazioni e le terzine.

- In offerta!

€16,00 €11,00Alessandro Giusto – DiscOpera Suite
Brani di Musica d’Insieme per Scuole Medie e Licei Musicali
“DiscOpera Suite” di Alessandro Giusto è una raccolta di tre brani per la musica d’insieme e per le attività orchestrali utilizzabile nelle Scuole Medie ad Indirizzo Musicale, nelle Scuole Medie con progetti di strumento musicale attivati nell’ambito del PTOF e nei Licei Musicali. Realizzata secondo un’idea composito-esecutiva stratificata, modulabile e progressiva, è adattabile ai vari livelli tecnici degli alunni: dall’allievo in possesso di un background musicale consolidato fino all’allievo che si approccia per la prima volta allo studio dello strumento ed alla musica d’insieme. Com’è noto, è importante che ogni insegnante faccia avvicinare quanto prima i propri alunni alla pratica musicale collettiva per creare quell’affiatamento, quell’interplay non acquisibile altrimenti.
Si tratta di tre movimenti “I. Andante ritmato – II. Andante. Tempo di valzer – III. Largo. Brilliant” in cui ritroviamo un sound classico colorato da calde timbriche di strumenti a fiato (per cui si ringrazia il sassofonista Rocco Iocolo per averne curato le parti) e ad arco, unitamente ad una guida percussiva di batteria e strumentini vari sempre presente.
Organico: Flauto traverso, Clarinetto, Sax contralto, Tromba, Violino, Chitarra, Pianoforte e Tastiere, Basso elettrico, Batteria e Percussioni.