Visualizzazione di 3 risultati
- In offerta!

€7,00 €5,00Pasquale Bona (rev. Vincenzo Izzi) – Metodo completo per la divisione con elementi di Teoria della Musica (E-Book)
• La notazione dell’altezza dei suoni
• La notazione delle durate
• I segni di prolungamento
• L’organizzazione metrica
• Sincope e contrattempo
• I gruppi regolari e irregolari

- In offerta!

€22,00 €16,00Vincenzo Izzi – Lezioni di Teoria, Analisi e Composizione ad uso dei Licei Musicali – Volume I – La grammatica della Musica (E-Book)
“In principio, è lecito supporre era il silenzio.
Era il silenzio perché non c’era moto alcuno e di conseguenza nessuna vibrazione poteva mettere l’aria in movimento, fenomeno questo di importanza fondamentale per la produzione del suono.
La creazione del mondo, in qualunque modo sia avvenuta, deve essere stata accompagnata dal moto e pertanto dal suono.
Forse questa è la ragione per cui la musica, presso i popoli primitivi, ha tale magica importanza da essere spesso connessa a significati di vita e di morte.
Proprio la sua storia, in ogni varia forma, insegna che la musica ha serbato il suo significato trascendentale.”
Otto Karolyi
“La grammatica della musica”

- In offerta!

€22,00 €16,00Vincenzo Izzi – Lezioni di Teoria, Analisi e Composizione ad uso dei Licei Musicali- Volume II – Appunti e tavole riassuntive di Armonia Tonale (E-Book)
Ad uso dei Licei Musicali
“In principio, è lecito supporre era il silenzio.
Era il silenzio perché non c’era moto alcuno e di conseguenza nessuna vibrazione poteva mettere l’aria in movimento, fenomeno questo di importanza fondamentale per la produzione del suono.
La creazione del mondo, in qualunque modo sia avvenuta, deve essere stata accompagnata dal moto e pertanto dal suono.
Forse questa è la ragione per cui la musica, presso i popoli primitivi, ha tale magica importanza da essere spesso connessa a significati di vita e di morte.
Proprio la sua storia, in ogni varia forma, insegna che la musica ha serbato il suo significato trascendentale.”
Otto Karolyi
“La grammatica della musica”
